OSTEONET 2.0 - Osservatorio sull’osteoporosi in Campania: proposte operative gestionali
L'osteoporosi, malattia cronica non trasmissibile grave e molto invalidante, costituisce un importante problema di Sanità Pubblica, essendo la principale causa delle fratture legate all'età e non solo.
Trattandosi di una realtà clinica articolata e complessa con necessità di competenze multidisciplinari ed una stretta relazione con la medicina territoriale, è auspicabile l'istituzione di un Osservatorio che contribuisca ad un monitoraggio regionale del fenomeno e che, partendo dalla positiva esperienza del programma OSTEONET e del progetto "Frattura da fragilità", promuova l'implementazione sul territorio dei Centri di riferimento per l'osteoporosi e dei Gruppi Operativi Interdisciplinari ( GOI)
Martedì 21 Dicembre 2021 presso l'AUDITORIUM dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e Provincia, si è svolto l'evento di presentazione di OSTEONET 2.0, durante il quale è stata data visibilità ad alcune delle esperienze positive già realizzate nel programma OSTEONET e nel progetto "Frattura da fragilità", accanto ad un focus sulle principali problematiche.
Quattro le sessioni di lavoro cui prenderanno parte, tra gli altri, Grazia Arpino, docente di Oncologia medica - Dipartimento di Medicina clinica e Chirurgia all'Università degli Studi di Napoli Federico II; Francesca Futura Bernardi, dirigente farmacista dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; Annamaria Colao, docente di Patologia Neuroendocrina alla Federico II di Napoli; Cristiano Coppola, responsabile dell'Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale del Mare; Adriano Cristinziano, dirigente farmacista dell'Azienda dei Colli; Antonio Del Puente, docente di Reumatologia alla Federico II; Gaetano D'Onofrio direttore sanitario dell'Asl Napoli 3 Sud; Giovanni Iolascon, docente di Medicina fisica e Riabilitazione all'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"; Simona Serao Creazzola, direttore del Dipartimento Farmaceutico dell'ASL Napoli 1 Centro; Enrico Tirri, direttore dell'UOSD di Reumatologia - Ospedale San Giovanni Bosco; Adriano Vercellone, dirigente farmacista dell'ASL Napoli 3 Sud.
All'evento i saluti istituzionali dell'Assessorato alla Sanità della Regione Campania, della Scuola di Medicina della Federico II e Luigi Vanvitelli con la Prof.ssa Maria Triassi e la Prof.ssa Annalisa Capuano, e dell' Ordine dei Medici con Prof. Mario Delfino.
L'evento è stato organizzato da Saniprogest, con il contributo non condizionante di AMGEN, in collaborazione con i Responsabili Scientifici di settore, con l'Ordine dei Medici e con la Regione Campania.
Di seguito media e press link relativi all'evento:
- https://www.ildenaro.it/osteonet-2-0-osservatorio-sullosteoporosi-in-campania/
- https://www.napolifactory.it/2021/12/20/osteonet-2-0-osservatorio-sullosteoporosi-in-campania/
- https://agenparl.eu/osteonet-2-0-un-osservatorio-sullosteoporosi-in-campania-proposte-operative-gestionali/
- https://www.dentrosalerno.it/2021/12/20/napoli-osteonet-2-0-osservatorio-su-osteoporosi-in-campania/
- https://www.facebook.com/FormedTv
- https://thebluetime.net/osteonet-2-0-osservatorio-sullosteoporosi-in-campania-proposte-operative-gestionali/
- http://azzurrotime.com/osteonet-2-0-osservatorio-sullosteoporosi-in-campania-proposte-operative-gestionali/
- https://www.laprovinciaonline.info/osteonet-2-0-osservatorio-sullosteoporosi-in-campania-proposte-operative-gestionali/
- http://www.unina.it/-/27798133-osteonet-e-frattura-da-fragilita
- https://www.facebook.com/tlatv/?ref=pages_you_manage
- https://www.napolivillage.com/medicina/osteonet-2-0-osservatorio-sullosteoporosi-in-campania/
- https://www.napolitoday.it/benessere/salute/osteoporosi-come-curare-migliori-terapie.html
- https://www.youtube.com/watch?v=HXHIpT-4FMw
- https://www.ansa.it/campania/notizie/sanita_campania/2021/12/20/osteonet-2.0-un-osservatorio-sullosteoporosi-in-campania_821f40cb-f5a9-40e3-bad9-620baa59f9fe.html
- https://it.geosnews.com/p/it/campania/na/napoli/osteoporosi-un-osservatorio-in-campania-per-intercettare-i-pazienti-e-indirizzarli-alle-cure-migliori_36675020